
A due passi dal lago, la ridente Passignano
Passignano, uno dei paesi più popolosi della zona del Trasimeno, attira i turisti per il centro storico medievale e per il museo delle barche ospitato nella rocca. Da qui partono i traghetti per le isole Maggiore e Polvese
Passignano sul Trasimeno è uno dei centri principali che si affacciano sul lago. Adagiato su un piccolo colle, il paese fa parte dell’Associazione "I borghi più belli d'Italia” e ha mantenuto pressoché intatto il centro storico dall'aspetto medievale con la sua cinta di mura e la suggestiva Torre di Ponente. A dominare la collina di Passignano è l’imponente Rocca mentre le chiese più importanti sono la rinascimentale san Rocco, il santuario della, Madonna dell'Oliveto e San Cristoforo.
A Passignano le barche sono di casa: basti pensare che il borgo lacustre ospita un museo ad esse dedicato all’interno della Rocca: vi sono natanti del Trasimeno ma anche di Piediluco e del Padule di Fucecchio. Inoltre ogni ultimo weekend di luglio si tiene il Palio delle Barche, rievocazione della rivalità tra le famiglie dei Baglioni e degli Oddi: si tratta di una gara in barca tra i flutti del lago e poi di una corsa tra i vicoli del paese cui fa seguito una seconda gara in acqua.
Passignano è, insieme alla vicina Castiglione, il borgo del Trasimeno con più spiagge adibite alla balneazione. Inoltre dal paese partono i traghetti per le due isole lacustri più importanti: la Polvese e la Maggiore. La prima, il cui nome significa "area sottovento”, ospita un parco didattico e la chiesa di San Giuliano risalente all’XI secolo. Sulla seconda si trovano la chiesa del Buon Gesù, quella della Buona Morte, la trecentesca Casa del Capitano del Popolo e il Castello Guglielmi in stile neogotico, aperto nel 1891.